Tutto cambia perché niente cambi

 

Ho deciso di continuare a scrivere sul web dopo un momento di assenza che è stato necessario per comprendere cosa avvenisse nel mondo dei Trump, dei Brexit degli Indipendentisti catalani dei Gilet gialli  e dei Podemos, e mi è sembrato ancora attuale un articolo di circa 18 mesi fa che ho piacere di riproporre, riservandomi delle considerazioni quando avrò capito come esattamente desiderano  che il mondo giri i Gilet gialli, i Brexit, i Catalani e i Podemos . Ho solo capito che non sono contenti della loro vita, delle scelte politiche dei governanti e veramente incazzati. Ma cosa propongono di diverso?  Eè facile incazzarsi ( e io ne so qualcosa) ma quello che è difficile è rimanere lucidi nelle avversità  e capire cos fare per progredire. Di Trump invece mi è tutto chiaro, in modo del tutto umano e comprensibile fa solo ed esclusivamente i suoi interessi che se coincidono con quelli degli Stati Uniti Ok se no chi se ne frega…

 

Sono passati tanti indecenti giorni dalle ultime elezioni senza che gli eletti abbiano avuto la capacità di formare un governo con vari intrecci e possibilità tutte schive da ogni e qualsiasi ideologia e più o meno convergenti verso interessi economici o clientelari.

All’alba del xx secolo quando le ideologie si affermavano sulla base di differenti visioni economiche sociali nascevano anche nuove idee che passando anche attraverso fatti tragici alla fine ci hanno guidato verso un evoluzione delle dialettiche ideologiche fino a che l’affermarsi di una di essa sulle altre non è stata causa di degenerazione causando la caduta del confronto critico e l’appiattimento involutivo dei valori.

Lungi da me l’idea di fare un discorso politico di parte ma una volta esisteva un ideale liberale antagonista del socialismo, per una, I mezzi di produzione della ricchezza dovevano essere nelle mani dei privati per l’altra nelle mani dello Stato ; poi intervennero le ideologie, staliniste,  nazionalsocialiste e fasciste che a fianco di politiche sociali forti per le popolazioni locali ponevano dei principi di autonomia e autarchia basata su valori etici egoistici che sono stati alla base della 2 guerra mondiale.

Dopo anni di redenzione in cui l’ occidente ha cercato di guardare al futuro con un occhio al passato al fine di non ripetere errori fatali, con il tentativo di evolvere il pensiero politico con ideologie evolutive e correttive in senso moderato di quelle originali (repubblicani, socialdemocratici, democristiani missini etc) l’ affermazione assoluta del capitalismo, che comunque è produttivo di ricchezza, sulle altre ideologie, ha causato la sua deriva con un consumismo eccessivo e un accumulo di ricchezza nelle mani di una percentuale molto bassa di individui che tirano le fila e controllano la politica e l’economia: l’ oligarchia, forma di governo che fu la fine delle democrazie delle vecchie polis.

La politica dovrebbe continuare a basarsi sulla forza delle idee e consentire un governo democratico indipendente dal potere economico garentando a tutti pari opportunità nel conseguimento dei bisogni primari non dimenticando che esiste una differenza fondamentale tra essere cittadini e sudditi.

Alla prossima

Autore: dauphin72000

Un po' poeta,un po' navigatore, un po' viaggiatore, molto legato alla mia terra e alla sua storia, con uno stato dell'animo che è perennemente presente....la napoletanità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: