L’italiano attraverso i secoli . Dalla lingua dotta a quella volgare.
All’inizio fu il latino, il latino, dotto repubblicano, quello di Cesare e Cicerone, ma a partire da Augusto qualcosa mutò. L’imperatore era incline ai volgarismi e la religione cristiana, pane del popolo, incomincia ad agire come irresistibile lievito fino ad arrivare alla caduta dell’impero ed ai primi insediamenti barbarici sul suolo italico. La lingua parlata…
Appunti sull’immigrazione Italiana in Francia.
Non é piacevole parlare di emigrazione, immigrazione o qualsivoglia fenomeno migratorio, perché dietro questo termine c’è sempre un fenomeno di disagio sociale che si abbatte su parte della popolazione obbligata dalla forza degli eventi ad abbandonare la propria terra, la propria cultura,le proprie abitudini e spesso la propria famiglia. Le prime migrazioni iniziarono in Italia…
LA SAGA MEDICEA DALLA TOSCANA ALL’EUROPA
Lorenzo il Magnifico I medici sono una delle più note famiglie italiane, non fosse altro che per il loro nome legato indissolubilmente alla storia rinascimentale di Firenze ed avendo influenzato, nel corso dei secoli, la storia di alcune più famose monarchie Europee, sia dello Stato della chiesa, vantando tra i propri la regina Caterina di…
L’Unità di Italia vista da un rivoluzionario napoletano.
La storiografia ufficiale scritta dai risorgimentalisti che alla fine vinsero la guerra ed ebbero il diritto di parola ci ha sempre parlato di una guerra di liberazione mossa dal Regno di Sardegna nei confronti dei Borboni di Napoli per l’affrancamento di quel popolo schiavo , povero e sottomesso. E’ ovvio che gli storiografi di Stato…
Michele Cioce, l’anima dell’associazione Italia Bretagna.
Quando decidemmo, di installarci in Bretagna, spinti da un desiderio libertà e simbiosi con la natura, la prima cosa che ci venne in mente fu quella di ricercare delle persone, delle associazioni che ci potessero dare dei consigli; per puro caso, nel corso della mia navigazione tra i meandri, le trappole ed i trucchi della…
ICHNUSA l’isola dell’anima.
L’âme est un état d’être et Ichnusa a représenté l’état de mon âme pendant toutes les années que j’y ai passées : tranquillité, sérénité, chaleur, amitié, et maintenant que je l’ai quittée, la nostalgie m’étreint chaque fois que je regarde vers le sud, vers ma chère Sardaigne ou, pour les anciens, vers Ichnusa. Ichnusa, l’empreinte…
ICHNUSA l’isola dell’anima.
L’anima è uno stato dell’essere e Ichnusa ha rappresentato per tutti gli anni che io ci ho passato lo stato della mia anima: tranquillità, serenità, calore, amicizia, ed ora che l’ho lasciata la nostalgia mi abbraccia ogni qualvoltaa rivolgo lo sguardo verso sud , verso la mia adorata Sardegna o, per gli antichi, Ichnusa. Ichnusa,…
Superleague ou Charabia
Cela fait quelques jours que tout et le contraire de tout s’est produit, que des hurlements et des miaulements se sont élevés de chaires improvisées, maintenant que le jeu est presque terminé (parce qu’il ne l’est pas encore) il est peut-être possible d’avoir un aperçu plus clair des événements. Se remplir la bouche du mot…
SUPERLEAGUE OR Senseless talk
A few days have passed since everything and the opposite of everything has happened, since howls and meows have been raised from improvised pulpits, now with the game almost over (because it is not over yet) it is perhaps possible to have a clearer outline of the events. Filling one’s mouth with the word “sport”…
Superlega o supercazzola?
E’ passato qualche giorno da quando è successo tutto e il contrario di tutto, da quando da pulpiti improvvisati si sono levati ululati e miagolii, ora a bocce quasi ferme (perché non è ancora finita) è forse possibile avere un contorno più netto degli avvenimenti. Riempirsi la bocca con la parola sport e merito sportivo…
Une promenade à travers les siècles à NaplesSous la direction du professeur Mariolina Landolfi Montella dite Mariolina et Pasquale Tommasino. le Duché autonome de Naples Après la chute de l’Empire romain d’Occident, l’histoire de Naples est une succession d’attaques sanglantes, de sièges et de coups d’État, tendent tous à prendre possession de la ville dont…
A Spasso per i secoli per Napoli
A cura della professoressa Mariolina Landolfi Montella detta Mariolina e di Pasquale Tommasino. il Ducato Autonomo di Napoli Caduto l’Impero Romano d’Occidente, la storia di Napoli è un susseguirsi di attacchi cruenti, di assedi di colpi di mano, tutti tendenti ad impadronirsi della città i cui porti aprono le vie del Mediterraneo. Nel VI sec.…
Complemento alla Napoli Greco/Romana.
Il centro della Napoli Greca era l’Acropoli ubicato sulla sommità del promontorio di Pizzofalcone (monte Echia) che era protetto a Nord da un grosso canalone che è oggi l’attuale via Chiaia e a Sud declinava a mare attraverso impervi sentieri che conducevano all’isolotto di Megaride , ove si trova il castel dell’ovo (secondo alcuni costruito…
ELEGIA SU UN GIOVANE AMICO CHE SE N’E? ANDATO TROPPO PRESTO.
Una speranza ci abbandona e diviene certezza del nulla. La giovane esistenza di un virgulto è la speranza di un albero forte che ci darà i suoi frutti, se il virgulto viene a mancare la speranza si attenua, ma non il desiderio di vedere altro ramo sorto dalla nostre radici che irrobustisce e cresce e…
A SPASSO PER I SECOLI DI NAPOLI
Dalle mitiche origini della città alla fine del Regno delle due Sicilie A cura della professoressa Mariolina Landolfi Montella detta Mariolina A cura della professoressa Maria Rosaria Landolfi Montella , conosciuta Mariolina. Prefazione di Pasquale Tommasino Mariolina è l’amica che tutti vorrebbero avere, colta, curiosa, riferimento per i suoi studenti è il professore che avrei…
La poesia del Commissario Ricciardi
Non credevo che un libro poliziesco potesse racchiudere in se una delicatezza tale da riuscire ad offuscare la tragedia d’un crimine commesso attraverso i sentimenti comuni all’animo umano. Una continua elegia che passando per il dolore e la sofferenza conduce ai nostri cuori la commozione della disperazione e la speranza del futuro. Anche le elegie…
NAPLES 1799, l’occasion perdue
Je ne veux pas nier mon identité sudiste et le fait que l’occupation du Royaume des deux Sicile n’a pas été le résultat d’une guerre de libération mais plutôt d’une guerre de colonisation entreprise par la pire dynastie d’Italie soutenue par la Maçonnerie qui avait, à l’époque, son centre de pouvoir au Royaume-Uni et des…
NAPOLI 1799, l’occasione persa
(risposta al professore Gennaro De Crescenzo) Premetto che non voglio rinnegare la mia meridionalità ed il fatto che l’occupazione del Regno delle due Sicilia non sia stato il risultato di una guerra di liberazione ma bensì di una guerra di colonizzazione intrapresa dalla peggiore dinastia d’Italia appoggiata dalle massoneria che all’epoca aveva il proprio centro…
DISCOURS SUR LA TOMBE DE MON EQUIPE DU COEUR
(librement tiré de Jules César de William Shakespeare) Amis, sportifs, fans, écoutez le cœur de l’homme qui a été un fidèle adepte d’une équipe qui, pendant les années passées loin de son lieu de naissance, lui a toujours fait sentir qu’il était lié au destin de Partenope et de ses compatriotes. Je ne veux pas,…
Discorso sulla tomba della mia squadra del cuore
(liberamente tratto dal Giulio Cesare di William Shakespeare) Amici, uomini di sport, tifosi, ascoltate il cuore di colui che fu un fedele seguace di una squadra che durante gli anni di lontananza dai luoghi natali, sempre lo fece sentire legato al destino di Partenope e dei propri compatrioti. Voglio, nel momento della sua morte, non…