Ricevo dal Comandante Bitta e pubblico volentieri:

IL MISTERO DELLA LUNA

La Luna, rappresenta una vera singolarità all’ interno del nostro Sistema Solare. Come satellite, infatti, è molto grande rispetto al pianeta intorno a cui ruota. Anche la sua formazione sembra essere non comune. Per molti anni si sono susseguite varie teorie circa la nascita di questo corpo celeste. Inizialmente si pensava che la Luna fosse stata generata dalla compattazione di materiale e detriti così come un normale pianeta, ma questa ipotesi è stata abbandonata. Secondo un’altra teoria, anche questa decaduta, la Luna si sarebbe formata in una regione dello spazio distante dalla Terra per poi essere attratta nell’orbita del nostro pianeta. Poi, considerando che la Luna si sta allontanando da noi di circa 3,5 cm all’anno, si pensva che ci fosse un legame con la riduzione della velocità di rotazione della Terra dato che, rispetto a 600 milioni di anni fa, il ‘giorno’ terrestre si è ‘allungato’ di circa 2 ore. L’ipotesi era che in passato la Terra ruotasse a una velocità talmente elevata da scaraventare fuori dal suo equatore del materiale che, una volta in orbita, si sarebbe compattato a formare la Luna. Ma si scoprì presto che la velocità della Terra, sia pur maggiore di quella di adesso, non avrebbe mai potuto “scagliare” in orbita tanto materiale. Finalmente negli anni ’70, grazie ai campioni lunari (risalenti a 4,5 miliardi di anni fa) riportati sulla terra dalle missioni Apollo è stata formulata dagli studiosi la teoria dell’ “IMPATTO GIGANTE”. Questa teoria ipotizza un impatto con la Terra di un corpo, delle dimensioni di Marte, chiamato THEIA. Questo impatto sarebbe avvenuto 34 milioni di anni dopo la formazione della Terra (avvenuta circa 4,5 miliardi di anni fa). Theia colpì la Terra distruggendosi e proiettando nello spazio e ammassandoli, sia i suoi frammenti sia una porzione notevole del mantello terrestre. La “proto-Terra”, nell’ impatto con Theia, avrebbe accelerato la sua velocità di rotazione riducendo il tempo di una sua rotazione (un giorno) a 4 ore rispetto alle 8 originali. Cieli sereni PG

Autore: dauphin72000

Un po' poeta,un po' navigatore, un po' viaggiatore, molto legato alla mia terra e alla sua storia, con uno stato dell'animo che è perennemente presente....la napoletanità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: